paolo novelli
+39 370 366 0269
novellipaolo56@yahoo.it

Chi è Paolo Novelli

Paolo Novelli è un artista  piemontese , diplomatosi al liceo artistico e con un laurea in architettura, intraprende la professione di insegnante di educazione artistica presso le scuole medie della sua zona per poi dedicarsi alla pittura....

Leggi la biografia.  »

Mostre

  • 2013 - Rocca Grimalda (AL) In viaggio con Don Chisciotte
  • 2018 - Gallarate (VA) Alice nel paese delle meraviglie
  • 2021 - Centro Culturale di Valenza (AL) Tra Inferno e Paradiso
  • 2023 - Casale Monferrato (AL) La Bibbia illustrata

Biografia

Paolo Novelli nasce a Casale Monferrato il 12/10/1956. Dimostra già alle scuole elementari una notevole abilità nel disegno. Si orienta verso studi artistici frequentando il liceo artistico della sua città e diplomandosi nel 1974. Intraprende gli studi alla Facoltà di Architettura di Torino dove si laurea nel 1980. Dopo abbandona ogni interesse per l'architettura e si dedica interamente alla pittura.
La ricerca di uno stile personale, che gli avrebbe consentito la professione di artista, risulta però più difficoltosa del previsto per cui deve ripiegare su un lavoro sicuro. Svolge la professione di insegnante di Educazione Artistica nelle scuole medie della zona fino a raggiungere la condizione di insegnante di ruolo. Così trascorrerà i prossimi trentacinque anni, seppure i suoi interessi siano altri.
Personalità eclettica e versatile, approfondisce vari aspetti della cultura da autodidatta. All'arte affianca la musica, l'interesse per la letteratura e la filosofia. Nel frattempo, ha raggiunto uno stile molto personale e facilmente riconoscibile. Le sue immagini ricordano le fiabe e i sogni. Questo stile viene notato e inizia una collaborazione pluriennale con il Museo Luzzati di Genova. Questa collaborazione culminerà con la Mostra "In viaggio con Don Chisciotte" fatta nel Castello di Rocca Grimalda (AL) nel 2013 in cui le opere di Novelli sono accostate a quelle di Luzzati. Ci sono state nel tempo molte mostre collettive e personali ma è significativo ricordare i lavori ad olio (una cinquantina) eseguiti per due navi Costa Crociera: Costa Fortuna e Costa Magica. Intanto, nel 2002, si sposerà con una studiosa di filosofia, appassionata di psicoanalisi lacaniana. L'approfondimento della dimensione fiabesca si nota nella mostra "Alice nel paese delle meraviglie" tenutasi a Gallarate nel 2018. Può essere considerata una sorta di mostra antologica quella tenutasi al Centro Culturale di Valenza realizzata nel 2021. La mostra dal titolo "Tra Inferno e Paradiso" raccoglie molte opere degli ultimi anni ed anche un omaggio a Dante con opere su carta di rara efficacia. La sua ultima mostra personale è alla Comunità Ebraica di Casale Monferrato. Si intitola "La Bibbia illustrata" di Paolo Novelli e raccoglie lavori eseguiti nel 2007. Sì è svolta dal 18 giugno al 3 settembre 2023.
Nel 2023 Novelli abbandona il suo mondo figurativo fiabesco (temporaneamente?) per dedicarsi ad una nuova ricerca. Esegue grandi disegni in bianco e nero su carta. Questi disegni sono caratterizzati da un astrattismo non geometrico e verranno inseriti nel suo libro "Strani disegni" dedicato al significato nell'arte. Paolo Novelli è presente nel volume "Arte a bordo" la collezione d 'arte della Costa Crociere ed.Skira 2011 il catalogo più completo sull’artista è "Sogni di carta" Nugae editore 2007 con testi di Milvio Cereseto Carlo Pesce Elio Carmi Coco Frigerio

Paolo Novelli Paolo Novelli Paolo Novelli

Bibliografia

Novelli già nel 2016 aveva illustrato un libro per l’infanzia "Viaggio nel mondo degli gnomi" edito dalla Libreria Geografica di Novara. Ora però l'artista produce libri in proprio con testo e illustrazioni. Sì tratta di una realizzazione artigianale. Nel 2022 abbiamo "Il bambino che disegnava bene". Nel 2023 "Il giardino dei disegni parlanti" e "Ode al Cosmo". Segue una fiaba distopica "Eidolon" mentre è in via di conclusione "Strani disegni".

Il Bambino che disegnava bene.

La storia è semplice e solo in parte autobiografica. Narra la vita, dall' infanzia alla vecchiaia, di un bambino che voleva diventare un pittore. Libro coloratissimo. Con illustrazioni in stile Naive.

Il Giardino dei disegni parlanti.

Libro ispirato ai personaggi delle fiabe che dialogano con il loro creatore/disegnatore. Ne nascono dialoghi surreali, pensieri, ricordi e molta ironia. Immagini coloratissime e fantastiche.

Ode al Cosmo

Breve ma intenso testo poetico arricchito da molti disegni astratti in bianco e nero ispirati ad un universo immaginario.

Eidolon

Fiaba distopica con illustrazioni in bianco e nero. Sì intrecciano tematiche filosofiche e oniriche senza alcuna pretenziosita', con il sale dell' ironia.